Stasera torna il Carpi Night Show
- Comunicato stampa

- 5 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Luci puntate sul grande classico del supercross italiano; gli orari e i piloti al via

Questa sera le luci dell’Arenacross di Carpi torneranno a illuminare lo spettacolo del Pro Grip Carpi Night Show, il grande classico del supercross italiano, che dal 1985 anima l’estate degli appassionati sul circuito in provincia di Modena.
L’Amm Smc Uisp Carpi, storico moto club organizzatore dell’evento, anche quest’anno ha approntato un parterre di piloti di tutto rispetto, con ospiti di livello internazionale che s’inseriscono tra i migliori specialisti italiani del supercross.
Anthony Bourdon (Honda), vincitore nel 2024, è il riferimento per tutti gli aspiranti alla corona di nuovo Re di Carpi. Il francese, reduce da buone prestazioni nel Supercross americano, interrotte solo da un infortunio, se la deve vedere con un bel gruppo di rivali che arrivano in Emilia per spodestarlo. A cominciare dai connazionali Charles Lefrancois (Honda), vincitore nel 2022, e Brice Maylin (Honda), mentre, per quanto riguarda i colori italiani, le maggiori speranze sono riposte in Angelo Pellegrini (Honda), Filippo Zonta (KTM) e Lorenzo Camporese (Kawasaki), tre specialisti del supercross con grande esperienza. Pellegrini, tra l’altro, è il pilota in attività con più vittorie in assoluto a Carpi, essendo riuscito a primeggiare all’Arenacross per ben tre volte.
Grande curiosità anche per due ex campioni del mondo: David Philippaerts (Stark Varg), iridato della MX1 nel 2008, che sarà al via con una moto elettrica, e Brian Hsu (Honda), vincitore del titolo mondiale giovanile nel 2012 e protagonista di ottimi risultati nei vari supercross europei.
E poi occhio allo statunitense Daven Raper (Kawasaki), pilota di grande esperienza, che nella sua carriera ha partecipato a diversi main event del Supercross americano e a gare di campionato AMA National. Arriverà a Carpi grazie all’interessamento del team PMA e correrà supportato dal team Kawasaki FRT, che, suo malgrado dovrà rinunciare ai servigi di Nicholas Lapucci, infortunatosi pochi giorni fa.
Il programma agonistico all’Arenacross si aprirà alle ore 15, con le prime prove libere dei minicross e delle categorie regine (Mx1 e Mx2). Le batterie di qualificazione scatteranno alle 18, poi il consueto crescendo del Pro Grip Carpi Night Show, con la presentazione dei piloti, la sfida uno contro uno e le finali fino alla mezzanotte circa, quando si svolgerà la premiazione.
PROGRAMMA GIORNATA
Dalle 11 alle 13 – Operazioni preliminari
Ore 15 – Prove libere
Ore 16,30 – Prove cronometrate
Ore 18 – Batterie di qualificazione
Ore 18,30 – Gare-1 minicross
Ore 19,45 – Presentazione ufficiale piloti
Ore 20 – Last chance
Ore 20,45 – Sfida 1 vs 1
Ore 21,45 – Gare-2 minicross e finali MX1 / MX2
Ore 23,45 - Premiazioni


ALBO D’ORO CARPI NIGHT SHOW
1985 – Michele Magarotto (ITA)
1986 – Michele Fanton (ITA)
1987 – Adriano Ferrarini (ITA)
1988 – Massimo Contini (ITA)
1989 – Bader Manneh (USA)
1990 – Trampas Parker (USA)
1991 – Bader Manneh (USA)
1992 – Bader Manneh (USA)
1993 – Tallon Vohland (USA)
1994 – Tallon Vohland (USA)
1995 – Jimmy Button (USA)
1996 – Bader Manneh (USA)
1997 – Philippe Dupasquier (SUI)
1998 – Bader Manneh (USA)
1999 – Jeff Dement (USA)
2000 – Marko Kovalainen (FIN)
2001 – Bader Manneh (USA)
2002 – Pit Beirer (GER)
2003 – Davide Degli Esposti (ITA)
2004 – Davide Degli Esposti (ITA)
2005 – Bader Manneh (USA)
2006 – Alex Cinelli (ITA)
2007 – Alex Cinelli (ITA)
2008 – Marco Maddii (ITA)
2009 – Angelo Pellegrini (ITA)
2010 – Alexandre Rouis (FRA)
2011 – Christophe Martin (FRA)
2012 – Annullata per terremoto
2013 – Angelo Pellegrini (ITA)
2014 – Matteo Bonini (ITA)
2015 – Angelo Pellegrini (ITA)
2016 – Simon Mallet (FRA)
2017 – Cedric Soubeyras (FRA)
2018 – Khoun Sith Vongsana (FRA)
2019 – Annullata per pioggia
2020 – Annullata per Covid
2021 – Adrien Escoffier (FRA)
2022 – Charles Lefrancois (FRA)
2023 – Jordi Tixier (FRA)
2024 – Anthony Bourdon (FRA)













