Ecco la Ducati DESMO450 MX di serie
- A cura della redazione

- 3 apr
- Tempo di lettura: 4 min
Presentata la prima moto da cross di Ducati in versione definitiva. Tutte le info e il prezzo

Nata per competere, sviluppata in gara. La Desmo450 MX è la prima Ducati da cross con distribuzione desmodromica progettata per portare il DNA racing di Borgo Panigale sulla terra. Leggera, potente ed essenziale, unisce tecnologia avanzata e massima prestazione per offrire velocità, controllo e adrenalina pura. Scopriamola nel dettaglio.
MOTORE

La potenza massima del motore Desmo450 è di 63,5 CV a 9.400 giri/minuto, e la coppia massima erogata è di 53,5 Nm a 7.500 giri. L’intervento del limitatore è fissato a 11.900 giri, stabilendo un nuovo riferimento della categoria. Per mantenere costanti le prestazioni anche nelle condizioni più estreme, il motore è dotato di radiatori romboidali con una superficie maggiorata del 6,5% rispetto ai design convenzionali. Questo garantisce un raffreddamento più efficiente, migliorando affidabilità e costanza delle performance senza compromettere la libertà di movimento del pilota.
Le misure di alesaggio e corsa sono rispettivamente di 96 x 62,1 mm, scelte per ottenere un diametro ottimale delle valvole. Queste ultime, all’aspirazione, sono realizzate in titanio e hanno diametro di 40 mm, mentre allo scarico hanno diametro di 33 mm e sono in acciaio, con stelo cavo e caricate al sodio all’interno per migliorare lo scambio termico. Il tendicatena è ad azionamento idraulico, in maniera tale da offrire un’azione più precisa e costante nel tempo rispetto a una soluzione meccanica convenzionale.
TELAIO

La Desmo450 MX è dotata di un telaio perimetrale in alluminio, funzionale a realizzare un condotto d’aspirazione del motore più rettilineo possibile e con la giusta inclinazione, per ottimizzare il rendimento di riempimento e quindi le prestazioni. Questo layout ha determinato a sua volta l’impiego dell’alluminio per la realizzazione del telaio che è stato progettato e realizzato con tecniche innovative per ottimizzarne rigidezze, peso e robustezza.

È stata infatti seguita una filosofia “weldingless”, cercando di realizzare il telaio con pochi elementi, riducendo al minimo il numero di saldature e, di conseguenza, il numero di punti deboli, aumentandone l’affidabilità. Questo ha portato ad un telaio estremamente leggero, con un peso di 8,96 kg, che contribuisce in maniera significativa al raggiungimento del peso totale della moto di 104,8 Kg.
ELETTRONICA

La pulsantiera sul manubrio permette di:
Selezionare uno dei due Riding Mode caricati sulla centralina
Attivare il Launch Control
Attivare e disattivare il DTC e il DQS
Controllare lo stato di connessione del modulo WiFi accessorio
Tutti i controlli elettronici sono preconfigurati in due Riding Mode disponibili di serie sulla Desmo450 MX. Aggiungendo il modulo di connettività WiFi, la Desmo450 MX potrà connettersi allo smartphone con l’app X-Link. Tramite l’app, l’utente potrà configurare i Riding Mode a proprio piacimento, variando i livelli d’intervento dei controlli. Sarà inoltre possibile salvare i Riding Mode personalizzati sull’app e caricarli sulla centralina a seconda delle condizioni di utilizzo. La gestione dei Riding Mode avviene attraverso la pulsantiera sul lato sinistro del manubrio, che consente di cambiare il Riding Mode selezionato, attivare o disattivare il Traction Control e il Quickshifter e, infine, di inserire il Launch Control. I cinque LED sulla pulsantiera indicano lo stato dei controlli elettronici e l’attività del WiFi.
Il controllo di trazione della Desmo450 MX è un nuovo sistema in grado di controllare l’effettivo valore di slip, offrendo un tangibile contributo in termini di sicurezza e di performance a piloti di ogni livello (brevetto in fase di deposito). Il DTC della Desmo450 MX è regolabile su quattro livelli, con una logica legata all’intervento del sistema. I livelli più bassi indicano un controllo più libero e meno intrusivo, mentre quelli più alti sono studiati per aumentare la stabilità della moto. Il sistema è naturalmente disinseribile.
La risposta all’acceleratore del motore Desmo450 è regolabile attraverso due diverse mappe. Usando il settaggio Smooth, la risposta del motore è più dolce e progressiva rispetto al settaggio Dynamic, caratterizzato da un’erogazione più diretta.
Il Sistema di Launch Control, impostabile su tre livelli di intervento, agisce sul limitatore di giri per aiutare il pilota a sfruttare al meglio la potenza del motore nelle partenze. I livelli 1 e 2 indicano un intervento meno invasivo del sistema, mentre il livello 3 è quello che garantisce un comportamento più “safe and stable” alla partenza. Il sistema si disattiva automaticamente all’inserimento della quarta marcia o al rilascio della manopola dell’acceleratore.
La gestione del freno motore è stata messa a punto per aiutare i piloti a ottimizzare la stabilità della moto in condizioni estreme di ingresso in curva, bilanciando le forze alle quali è sottoposto lo pneumatico posteriore in condizioni di applicazione intensiva della coppia retrograda derivante dalla decelerazione del motore. L’EB effettua il monitoraggio della posizione della farfalla, della marcia selezionata e della decelerazione dell’albero motore durante le frenate più aggressive, e regola accensione e anticipo per equilibrare le forze di coppia applicate allo pneumatico. Il controllo del freno motore è settabile su due livelli.
Le sospensioni sono Showa con forcella a molla da 49 mm e 310 mm di escursione. I freni confermano l'abbinata Brembo/Galfer con dischi da 260 e 240 mm.
Il prezzo della moto è confermato a 12.990 euro nella versione base.

















