top of page

KTM aggiorna le mini elettriche 2025

  • Immagine del redattore: GostMX
    GostMX
  • 15 ott 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 17 ott 2024

Nuova ergonomia, ma anche un nuovo motore raffreddato a liquido per la più grande SX-5. Salgono i prezzi


ree

La più grande KTM SX-E 5 2025 si evolve con un nuovo motore elettrico a magneti permanenti da 5 kW, raffreddato a liquido, che ha permesso di ottenere il 30% di autonomia in più rispetto alla versione precedente. Impermeabile alla polvere e all'acqua, vanta un’usura ridotta e non richiede manutenzione; al contempo, la centralina elettronica integrata garantisce un'erogazione di potenza diretta, ma sempre ben controllabile.

ree

La KTM SX-E 3, invece, è dotata di un motore raffreddato ad aria che eroga una potenza di 3,8 kW sempre gestibile, ideale per i piloti più giovani che percorrono i loro primi chilometri in sella. Su entrambi i modelli il display multifunzione mostra non solo lo stato e il livello di carica della batteria, ma anche la mappatura impostata tra le sei diverse a disposizione; le mappe gestiscono la potenza e la velocità con cui la trasmissione riceve l'impulso dalla manopola dell'acceleratore.


La nuova gamma KTM SX-E 2025 uscirà dalle linee di produzione in Austria a novembre e sarà disponibile presso i Concessionari KTM a partire da dicembre con i seguenti prezzi di listino: 6.800 euro per la SX-E 5 e 4.900 euro per la SX-E 3. I prezzi sono davvero alti.


ree

Precisione del telaio ed ergonomia che segue la crescita del riderUna delle caratteristiche migliori della gamma KTM SX-E è la possibilità di regolare le dimensioni della moto. Il telaietto posteriore, realizzato con leggeri elementi in plastica rinforzata con fibra di vetro, si può montare in diverse posizioni per adattare l’ergonomia alla crescita del pilota. È possibile alzare o abbassare la parte posteriore con semplici movimenti della sella e delle sovrastrutture, in una finestra di variazione che va da 634 a 682 mm per l’altezza sella.


Quest’ultima è ulteriormente riducibile infilando la forcella nelle piastre e modificando la posizione di montaggio dell'ammortizzatore. Il telaio realizzato in acciaio al cromo-molibdeno ad alta resistenza, oltre ad essere leggero, offre agilità, stabilità e precisione. Sulla versione 2025 è stato aggiornato, con un punto di fissaggio più resistente per l'ammortizzatore, che garantisce robustezza e dinamica di guida.


ree

“Factory feeling” con le sospensioni WP Suspension

La forcella WP XACT a steli rovesciati da 35 mm, con molla ad aria e 205 mm di escursione, è completamente regolabile e offre comfort e sicurezza. La molla ad aria montata nello stelo sinistro può essere calibrata alla perfezione sul peso del pilota, tramite una semplice pompetta. Anche il monoammortizzatore WP XACT, collegato direttamente al forcellone pressofuso, è regolabile (precarico, estensione e compressione alle alte e basse velocità) e offre uno smorzamento eccellente lungo i 193 mm di escursione ruota. La KTM SX-E 3 è anch’essa ben equipaggiata, ma un po’ semplificata: la sua forcella WP XACT a steli rovesciati da 35 mm non regolabile (144 mm di escursione) è comunque ai vertici in questa categoria di prodotto. L'ammortizzatore offre 129 mm di escursione.


ree

Batteria generosa

La batteria della KTM SX-E 5 è realizzata con 84 moderne celle agli ioni di litio, contenute in un robusto carter in alluminio pressofuso, ed è in grado di immagazzinare energia per 907 Wh: quanto basta per due ore di guida a ritmo rilassato o 30 minuti dandoci dentro con la manetta in condizioni di gara. La KTM SX-E 3 è dotata di 60 celle, per un totale 648 Wh: l’autonomia è simile, ma il nuovo innesto dei cavi consente a questo modello di montare la batteria più grande della sorella maggiore, per avere un tempo in sella ancora maggiore. Entrambi i modelli vantano poi un sistema avanzato di gestione della batteria, che ne amministra e protegge il ciclo di vita.


ree

Tempo di ricarica

Il tempo di carica della KTM SX-E 5 è stato ridotto: bastano ora 45 minuti per portarla da 0 all'80% di ricarica, mentre per passare da 0 al 100% sono sufficienti 70 minuti. Il caricabatteria esterno universale, che fornisce fino a 900 W, può essere collegato a qualunque presa da 110 o 230 V. La KTM SX-E 3 si carica dallo 0 al 20% in 20 minuti, dal 20 all'80% in 100 minuti e fino al 100% in 140 minuti.

Entrambi i modelli sono dotati di un sensore di cappottamento che interrompe l'erogazione di corrente in caso di caduta, mentre il braccialetto collegato al polso con un cordino disalimenta il motore nel caso si perda il controllo alla guida. Il riding mode impostato, infine, può essere bloccato con una chiave magnetica sotto la sella.


ree

Vantaggi della componentistica

Il robusto manubrio NEKEN biconico in lega di alluminio ha il diametro che passa dai 28 mm della parte centrale ai 22 mm della piega, per arrivare a 18 mm nella zona dell'impugnatura. Questo permette l'utilizzo di un set di manopole lock-on ODI più piccole, realizzate appositamente per i modelli elettrici. Sempre in tema di robustezza, questi modelli vantano leggeri cerchi neri in alluminio anodizzato (da 10" per la KTM SX-E 3 e da 12" per la KTM SX-E 5), con pneumatici MAXXIS MAXXCROSS-ST dalla trazione eccellente su diversi terreni. Le ruote sono componenti comuni all'intera gamma KTM SX full-size, così come le pinze freno a comando idraulico e i dischi freno di tipo wave all'anteriore e al posteriore. Quanto al freno posteriore, la KTM SX-E 3 ha la leva al manubrio, mentre la KTM SX-E 5 è dotata di azionamento a pedale. Il design di entrambi i modelli KTM SX-E vanta modernissime grafiche co-stampate, con la vivace livrea che mette perfettamente in risalto il look Factory del telaio arancione, della sella arancione e delle snelle sovrastrutture sviluppate in gara: READY TO RACE fino in fondo!




Ti piace 5 secondi? Sostienici con una donazione

Ogni giorno raccontiamo il mondo del motocross con passione e indipendenza.
Se apprezzi il nostro lavoro puoi aiutarci con una donazione libera: anche un piccolo contributo fa la differenza. 
È facoltativa e senza vincoli — i nostri contenuti restano gratuiti per tutti.

Frequenza

Una volta

Mensile

Importo

2 €

5 €

10 €

20 €

Altro

ADV-MX-Range_2025-150x600px.gif
ADV-MX-Range_2025-150x600px.gif
Vertex campioni 2025 150x600 5s.jpg
5SECONDI_Eleveit_banner_150 x 600 px_high3.jpg
5SECONDI_Eleveit_banner_150 x 600 px_high3.jpg
5secondi_XFlex_150x600px.jpg
5secondi_XFlex_150x600px.jpg
Vertex campioni 2025 150x600 5s.jpg
5-secondi_150x600px_RX.png
150x600_Bottone.jpg
5-secondi_150x600px_RX.png
bottom of page