top of page

KTM; riparte la produzione moto

  • Immagine del redattore: A cura della redazione
    A cura della redazione
  • 29 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Gli stabilimenti si riaccendono e si ricomincia a lavorare, pur nel caos dei numeri

ree

Come da programma, il 28 luglio la prodizione delle moto KTM è ripartita. Superato lo stallo con i fornitori e archiviato il momento più nero della storia del Marchio, ora si guarda al futuro con un timido ottimismo. Domani, mercoledì 30 luglio, saranno mostrate le nuove moto da cross e da minicross 2026 e poi le altre famiglie da enduro, in un percorso comunicativo che terminerà il 19 agosto. Con le moto in concessionaria e il recupero della collaborazione con i fornitori, si è completata con successo una profonda ristrutturazione e c'è la possibilità per KTM di mettersi tutto alle spalle.


La ripresa delle attività è prevista a tempo pieno e su cinque giorni lavorativi. I primi modelli a uscire dalle linee saranno quelli della gamma offroad, ai quali si affiancheranno la KTM 690 ENDURO R e la 690 SMC R.


Gottfried Neumeister, CEO di KTM AG: "Un ringraziamento speciale va ai nostri dipendenti: sono loro che hanno reso possibile questa ripartenza e negli ultimi mesi hanno dimostrato grande dedizione, flessibilità e spirito di squadra. Il loro impegno durante una delle fasi più critiche è stato - e continua ad essere - un fattore chiave di successo per lo sviluppo futuro dell'azienda", ha dichiarato Neumeister. "Il riavvio della produzione ci dà la stabilità necessaria per concentrarci sulla qualità dei prodotti, sui nostri clienti e sull'ulteriore sviluppo di nuovi modelli".



ree

Non tutto, però, è rose e fiori, a cominciare dai numeri e dalle comunicazioni. Secondo Pierer Mobility (che resta proprietaria di KTM) nel primo semestre 2025 sono state vendute 50.334 moto direttamente dal gruppo e altre 34.950 tramite il partner indiano Bajaj Auto. In totale le moto vendute sono state 85.284, il 42% in meno rispetto all’anno precedente. Secondo KTM, il calo è legato soprattutto alla riorganizzazione interna e alla minore introduzione di nuovi modelli, ma le vendite ai clienti finali hanno comunque superato le 100.000 unità, oltre le attese. Per essere più chiari: 85.000 moto sono state vendute ai concessionari, ma i clienti finali hanno comprato oltre 100.000 moto, attingendo anche alle scorte accumulate negli anni precedenti e già esposte nei negozi. In questo caso la comunicazione di KTM è più complicata del solito.


ree

Sta di fatto che il fatturato è sceso del 57,8% a 425 milioni di euro, con l’Europa che rappresenta comunque il mercato più interessante (46,5%), seguita da Nord America.

Grazie all’effetto della ristrutturazione (cioè con la riduzione del 70% del debito con i fornitori, di cui fanno parte anche i dipendenti), il gruppo ha registrato un utile netto di 740 milioni di euro, un patrimonio netto tornato positivo a 533 milioni e un indebitamento più che dimezzato a 756 milioni. Quindi KTM è in attivo o in passivo?










Ti piace 5 secondi? Sostienici con una donazione

Ogni giorno raccontiamo il mondo del motocross con passione e indipendenza.
Se apprezzi il nostro lavoro puoi aiutarci con una donazione libera: anche un piccolo contributo fa la differenza. 
È facoltativa e senza vincoli — i nostri contenuti restano gratuiti per tutti.

Frequenza

Una volta

Mensile

Importo

2 €

5 €

10 €

20 €

Altro

ADV-MX-Range_2025-150x600px.gif
ADV-MX-Range_2025-150x600px.gif
Vertex campioni 2025 150x600 5s.jpg
5SECONDI_Eleveit_banner_150 x 600 px_high3.jpg
5SECONDI_Eleveit_banner_150 x 600 px_high3.jpg
5secondi_XFlex_150x600px.jpg
5secondi_XFlex_150x600px.jpg
Vertex campioni 2025 150x600 5s.jpg
5-secondi_150x600px_RX.png
150x600_Bottone.jpg
5-secondi_150x600px_RX.png
bottom of page