Ecco le KTM cross 2025
- GostMX
- 9 apr 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 16 ott 2024
Già mostrata la gamma orange SX e SX-F della prossima stagione; tra le novità, una diversa ciclistica e il ritorno della 150 2 tempi

KTM anticipa sempre più i tempi e lancia sul mercato la gamma cross 2025 ancora prima della metà di aprile. Dal design scompare il viola (a noi molto caro) a vantaggio di un ritorno dell'arancione mixato col nero, che riporta a qualche anno fa. Ma le novità non si fermano all'estetica. Dal punto di vista dell'ergonomia, le moto dispongono di nuovi convogliatori realizzati in plastica bi-composita sulla parte superiore e inferiore, che offrono un nuovo look fresco e distintivo e un migliore raffreddamento. Nuovo anche il sistema di fissaggio del serbatoio al telaio, che evita danni da usura o sfregamento, e ottimizza il montaggio e lo smontaggio del serbatoio stesso.
Sotto le plastiche, le SX e SX-F 2025 condividono le principali innovazioni introdotte alla fine dello scorso anno con le versioni SX-F FACTORY EDITION. Il telaio presenta infatti un differente dimensionamento nella zona del cannotto di sterzo – ora più flessibile – un nuovo attacco superiore del monoammortizzatore – ora più rigido e allo stesso tempo più leggero – e nuovi attacchi del motore, più leggeri e flessibili. Questo ha portato a un risparmio di circa 300 grammi e ad un cambiamento nella risposta alle sollecitazioni, a tutto vantaggio dell’agilità nei tratti maggiormente guidati e della stabilità in curva. Nuovo anche il guidacatena sul forcellone e il pedale del freno, più rigido e resistente rispetto al passato.
I modelli 2025 presentano inoltre un design aggiornato del manicotto di collegamento tra cassa filtro e corpo farfallato. Si tratta ora di un pezzo unico, che impedisce la deformazione del condotto stesso grazie all'utilizzo di materiali più rigidi e resistenti.
Nel reparto sospensioni, la forcella WP XACT AER dispone di un setting aggiornato per andare incontro alle nuove caratteristiche di flex del telaio, mentre il mono WP XACT è ora fissato al forcellone con nuovi leveraggi più leggeri, scorrevoli e resistenti, sviluppati direttamente dal Team KTM Factory Racing.

Entrando nello specifico dei vari modelli, la principale novità all’interno della gamma 2025 è rappresentata dal ritorno della KTM 150 SX. Evoluzione naturale della sorella minore KTM 125 SX, la nuova moto è stata appositamente sviluppata per i piloti innamorati del 2 Tempi in cerca di performance accessibili e grande leggerezza. Come per tutte le KTM, per le nuove MY25 è stata sviluppata un’ampia offerta di accessori originali KTM PowerParts, tra i quali spicca sicuramente la Connectivity Unit Offroad (CUO), il sistema che in base alle preferenze del pilota permette di regolare sia il comportamento del motore che la messa a punto della ciclistica tramite l'App KTMconnect. La CUO è composta da due parti: una centralina montata sul fodero destro della forcella - tra la piastra di sterzo inferiore e quella superiore – e il sensore GPS annegato nel parafango anteriore, anche questo disponibile tra le KTM PowerParts. I modelli SX e SX-F 2025 arriveranno negli showroom dei Concessionari KTM a partire dal mese di giugno 2024. I prezzi saranno comunicati nei prossimi giorni.
L'ELENCO DELLE NOVITÀ
Il telaio si distingue per uno spessore delle pareti migliorato ed è stato ottimizzato aggiornando i supporti dell'ammortizzatore e il triangolo anteriore.
I sostegni del motore rivisti con aperture per incrementare la flessibilità della ciclistica permettono di ridurre il peso di 300 grammi, mantenere la stabilità e migliorare l'entrata in curva.
Le carene del serbatoio aggiornate con plastiche bicomponenti favoriscono il flusso d'aria verso il radiatore e il raffreddamento.
La forma riprogettata della slitta della catena contribuisce all'eliminazione del fango.
La messa a punto delle sospensioni modificata sia all'anteriore che al posteriore, a supporto del rinvio e del telaio aggiornato, migliora la distribuzione del peso, la rigidità e la risposta.
Il pedale del freno posteriore è stato rivisto nella sua realizzazione per incrementarne la rigidità e fare in modo che si pieghi meno facilmente.
Il nuovo cuscinetto del serbatoio ne migliora il montaggio, riduce gli sfregamenti sul telaio e prolunga la durata.
Nuovi pneumatici da motocross Dunlop GEOMAX MX34 di serie.
La Connectivity Unit Offroad è disponibile come KTM PowerParts per la gamma SX-F di KTM con un'ampia serie di funzionalità tramite l'app KTMconnect.
Commenti