Husqvarna presenta le cross 2026
- Comunicato stampa

- 7 ago
- Tempo di lettura: 3 min
Scompaiono la 350 4T e la 300 2T e arrivano aggiornamenti di dettaglio sulle TC 125 e 250 e FC 250 e 450

Dai sei modelli proposti nel 2025 Husqvarna scende a 4 offerte, due a due tempi (125 e 250) e due a 4 tempi (250 e 450); spariscono così dal listino la 350 4T e la 300 2T. Gli aggiornamenti dei MY26 sono di dettaglio e prevedono un nuovo tappo di protezione del sistema “quick lock” che collega il serbatoio al sistema di iniezione, un tappo radiatore con filettatura e grafiche ispirate alla tradizione svedese. Le moto saranno disponibili da settembre.

In evidenza sui modelli full-size:
Nuove grafiche moderne e distintive
Nuovo tappo radiatore filettato per un’ispezione più semplice del livello del liquido refrigerante
Nuovo tappo di protezione del sistema “quick lock” che collega il serbatoio al sistema di iniezione
Percorso del cablaggio principale rivisto nei modelli 2T
Telaio in acciaio per garantire migliore flessibilità, agilità in curva e stabilità
Supporti motore progettati per migliorare la flessibilità del telaio
Tecnologia TBI (Throttle Body Injection) sui motori 2 tempi per maggior potenza e guidabilità
Selettore multifunzione con quickshifter, traction e launch control + due mappe motore per i 4 tempi
Telaietto posteriore in alluminio e poliammide con rigidità misurata
Forcella WP XACT 48 mm AER per il massimo assorbimento e prestazioni eccezionali
Monoammortizzatore WP XACT con pistone ottimizzato CFD e regolazioni senza l’utilizzo di strumenti
Frizione idraulica Brembo autoadattante e senza manutenzione
Manubri ProTaper e manopole ODI lock-on di serie
Pneumatici Dunlop Geomax MX34 per un grip eccezionale su ogni terreno
Avviamento elettrico affidabile e leggero su tutti i modelli

Confermata la gamma mini con tre modelli 50, 65 e 85 che ricevono numerosi aggiornamenti, tra cui un nuovo design delle piastre forcella e un tappo radiatore filettato.
Per molti giovani piloti la TC 50 è la prima vera moto da cross: costruita con lo stesso standard qualitativo della gamma “da grandi”, adotta ora una nuova forcella WP con cartuccia ad aria e tenute a basso attrito per un migliore smorzamento. Aggiornamenti anche allo scarico, con una nuova guarnizione che ne migliora la durata. Inoltre, grazie all’ergonomia facilmente regolabile, la moto cresce insieme ai giovani piloti.
La TC 65 offre simili possibilità di regolazione e introduce una nuova guarnizione scarico e una valvola di scarico ridisegnata. Completano il pacchetto la frizione idraulica leggera e il cambio a 6 rapporti ravvicinati, per una guida più fluida.
La TC 85, con due diverse dimensioni ruota, chiude la gamma. Dotata di un motore leader della categoria montato all’interno di un telaio agile e stabile allo stesso tempo, continua a essere il riferimento nella categoria 85 cc. Per il MY26, riceve un nuovo pedale freno posteriore regolabile, per un controllo superiore.

In evidenza sulla gamma Minicycles:
Nuove grafiche che richiamano le tradizioni svedesi del Brand
Forcella WP con nuova cartuccia ad aria e nuove tenute per maggiori performance (TC 50 e TC 65)
Nuovo tappo radiatore filettato per agevolare il controllo del livello del liquido refrigerante
Nuovo design delle piastre forcella per una maggiore durata dei cuscinetti sterzo
Nuova guarnizione di scarico laser-cut (TC 50 e TC 65)
Nuovo design della valvola di scarico per la TC 65
Nuovo pedale freno posteriore regolabile (TC 85)
Pneumatici MAXXIS MAXXCROSS MX-ST a garanzia di trazione e stabilità
Ergonomia regolabile (TC 50 e TC 65)
Telaio in acciaio al cromo-molibdeno per migliorare stabilità e sicurezza
Sospensioni WP XACT regolabili con tecnologia AER e ammortizzatore PDS
Sovrastrutture ergonomiche e sella ad alto grip per il massimo controllo
Frizioni idrauliche leggere su TC 65 e TC 85 per ridurre l’affaticamento
Freni Formula per una potenza di arresto di riferimento













