top of page

OMT 450 Factory; la flat con telaio regolabile

  • Immagine del redattore: Comunicato stampa
    Comunicato stampa
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Realizzata da Picasso Engeneering, ha scheletro in carbonio a rigidità variabile. Sarà esposta a Eicma allo stand RedMoto

ree

Picasso Engineering presenta una moto che è più della somma dei suoi componenti: una visione chiara di come vogliamo guidare domani. Allo stand Honda RedMoto i riflettori sono puntati sulla nuova OMT 450c Factory - il primo veicolo a introdurre DAST™ (Dynamic Adaptive Stiffness Technology), un telaio a doppia trave in carbonio con longheroni modulari intercambiabili per modellare la rigidità in base alla pista e allo stile di guida. Non più una sola risposta, ma molte; non un compromesso, ma una grammatica del feeling.


“Per noi la moto è un’estensione dell’identità. Con DAST™ moduliamo il carattere dinamico della moto in base a pista, stile e sensibilità del pilota: tecnologia al servizio dell’emozione.” - Stefano Picasso, Founder Picasso Engineering.

ree

Il telaio è composto da longheroni in carbonio collegati a nodi in lega lavorati CNC; ogni longherone può essere sostituito con varianti dai diversi lay-up. Tra un turno e l’altro è possibile modificare il profilo di rigidità, anche in modo asimmetrico, per ottenere un ingresso curva più rapido, maggior sostegno in percorrenza o una spinta in uscita più progressiva. Il risultato: tempi di messa a punto ridotti e un controllo senza precedenti sul carattere della moto.


Il cuore della moto Al centro pulsa il motore della Honda CRF 450R, scelto per l’affidabilità leggendaria e il DNA racing. Abbinato al telaio modulare in carbonio sviluppato internamente, diventa la sintesi perfetta tra performance giapponese e artigianalità svizzero-italiana.


ree

Accanto al racconto tecnico, il progetto introduce PICASSO MOOD, una collaborazione creativa con l’artista urban Mood. Nella sua visione, la moto OMT450c diventa una metafora vivente: le linee si trasformano in volti, espressioni, emozioni, come se la velocità avesse una propria identità umana. L’interesse espresso da piloti internazionali del flat track conferma la direzione. Il programma 2026 mette al centro DAST™ in configurazione racing, affiancato dal lancio stradale, per costruire una community di piloti e team che possano davvero co-autoriale il comportamento della moto. L’interesse espresso da piloti del flat track internazionale conferma la direzione. Il programma 2026 mette al centro DAST™ in configurazione racing e l’avvio della versione stradale, per costruire una community di rider e team che possano davvero co‑autoriale il comportamento della moto.


ree

Scheda tecnica

Telaio: doppia trave in carbonio con nodi in lega 7075-T6; longheroni modulari con lay-up alternativi (anche asimmetrici)

Geometria: interasse 1.438 mm; larghezza 844 mm; altezza 1.191 mm; sella 873 mm; avancorsa regolabile

Motore: monocilindrico 450 cc; 96,0 × 62,1 mm; 13,5:1; PGM-FI 44 mm; 3 mappature; TC.



Ti piace 5 secondi? Sostienici con una donazione

Ogni giorno raccontiamo il mondo del motocross con passione e indipendenza.
Se apprezzi il nostro lavoro puoi aiutarci con una donazione libera: anche un piccolo contributo fa la differenza. 
È facoltativa e senza vincoli — i nostri contenuti restano gratuiti per tutti.

Frequenza

Una volta

Mensile

Importo

2 €

5 €

10 €

20 €

Altro

ADV-MX-Range_2025-150x600px.gif
ADV-MX-Range_2025-150x600px.gif
Vertex campioni 2025 150x600 5s.jpg
5SECONDI_Eleveit_banner_150 x 600 px_high3.jpg
5SECONDI_Eleveit_banner_150 x 600 px_high3.jpg
5secondi_XFlex_150x600px.jpg
5secondi_XFlex_150x600px.jpg
Vertex campioni 2025 150x600 5s.jpg
5-secondi_150x600px_RX.png
150x600_Bottone.jpg
5-secondi_150x600px_RX.png
bottom of page