top of page

Pedro Mariano: "Da 15 anni a servizio dell'enduro"

  • Immagine del redattore: Comunicato stampa
    Comunicato stampa
  • 18 lug
  • Tempo di lettura: 4 min

Conosciamo meglio il direttore di gara della EnduroGP, l'uomo che gestisce l'enduro mondiale per conto della FIM

ree

Nato e cresciuto in Portogallo, dove vive a Lisbona, l'ex ingegnere forestale e cestista professionista è profondamente radicato nell'enduro. Da pilota a dirigente sportivo, sia all'interno della Federazione Motociclistica Portoghese (FMP) che della Federazione Motociclistica Internazionale (FIM); ci siamo presi cinque minuti con Pedro per scoprire di più sul suo ruolo in EnduroGP e su come, da adolescente, abbia dovuto nascondere la sua moto da enduro alla madre...


Pedro, raccontaci come è nato il tuo avvicinamento all'enduro.

“Ho iniziato a guidare la moto a 17 anni. Mia madre, cercando di evitare di comprarmi una Casal Boss, che all'epoca era il sogno di tutti, o una DT50, mi regalò invece una Moto 4! Costava quattro volte tanto, ma aveva quattro ruote e, secondo lei, era più sicura. Così la usavo per andare a scuola e per altre attività. La mia prima vera moto è arrivata grazie all'evento Enduro di Lousã. L'ho comprata a Leiria, ma l'ho tenuta nascosta a casa di mio zio, perché i miei genitori non la scoprissero. La guidavo nei fine settimana, quando ero lì da lui”.


ree

Quando è nata la passione per le corse?

"Nel 1990. All'epoca ero un giocatore professionista di basket in prima divisione, ma le moto, soprattutto l'enduro, mi hanno sempre affascinato. Un caro amico mi prestò una moto per la prima gara di enduro a Lousã. Decisi di accettare la sfida e mi iscrissi alla gara. Non vinsi, ma feci il miglior tempo in tutte le prove speciali. Tuttavia, arrivai con quattro minuti di anticipo al checkpoint finale e fui penalizzato. Finii quasi ultimo nella mia categoria. In totale, ho corso nell'enduro per nove anni prima di passare al rally raid".


ree

Come sei passato da pilota a dirigente federale presso la FMP e poi la FIM?

"Purtroppo ho dovuto smettere di gareggiare nel 2000 per problemi di salute. Sono stato ricoverato in ospedale per due anni, un periodo complicato. L'attuale Presidente della FIM mi conosceva già per la mia partecipazione alla squadra nazionale di enduro, dove ho partecipato a tre edizioni della 6DAYS® FIM Enduro delle Nazioni (ISDE). Quando un nuovo consiglio direttivo ha assunto la guida della FMP, sono stato invitato dall'Ing. António Pocinho a guidare la Commissione Enduro nel 2001. In seguito, quando Jorge Viegas è tornato alla presidenza, mi ha invitato a Lisbona per ricoprire la carica di suo Segretario Generale. Ho ricoperto entrambi gli incarichi contemporaneamente".


ree

E il tuo percorso alla FIM?

"Ho iniziato a lavorare per la FIM intorno al 2002/2003, entrando a far parte della Commissione Ambientale, dove sono rimasto per due anni. In quel periodo, ho contribuito a creare il primo materiale di formazione ambientale e il primo esame ambientale, insieme a due colleghi britannici. Ho sempre nutrito un forte interesse per la Commissione Enduro, ma il regolamento interno della FIM prevedeva un solo rappresentante per federazione nazionale per commissione. Una volta cambiato questo regolamento, mi sono trasferito immediatamente alla Commissione Enduro, dove faccio parte ancora oggi".


Quando hai iniziato a ricoprire il ruolo di Direttore di gara della FIM?

"Nel 2009, quando il Portogallo ospitò la 6DAYS® FIM Enduro delle Nazioni (ISDE), un nuovo Direttore della Commissione introdusse l'idea di avere rappresentanti FIM permanenti a ogni evento. Fu così che vennero creati i ruoli di Direttore di Gara e Ispettore di Pista. Da allora sono Direttore di Gara, ormai da 15 anni. L'Ispettore di Pista è cambiato due volte, e attualmente è Maurizio Micheluz. I nostri ruoli sono cruciali, non solo nel rappresentare la FIM e i piloti, ma anche nel supportare gli organizzatori locali".


ree

Quali sono i compiti e le mansioni del Direttore di gara della EnduroGP?

"Il lavoro inizia mesi prima dell'evento, analizzando il regolamento supplementare. Ci occupiamo di qualsiasi dubbio con gli organizzatori e seguiamo le ispezioni in loco, guidate da Maurizio. Mentre lui si concentra sul percorso e sulle prove speciali, la mia responsabilità è garantire che i regolamenti e gli standard FIM vengano applicati integralmente e gestire tutti gli aspetti amministrativi e operativi durante l'evento. Uno stretto coordinamento con il Direttore di Gara locale è essenziale. Ecco perché insisto affinché sia al mio fianco per tutta la gara, soprattutto quando sono necessarie decisioni rapide in situazioni di crisi, come interruzioni dovute al maltempo, penalità o modifiche al programma. Queste decisioni devono essere prese rapidamente e, una volta prese, devono essere portate a termine. Non sono sempre perfette, ma la priorità è sempre la sicurezza e l'equità".


ree

Come si è evoluta l’enduro in termini di responsabilità ambientale?

"L'enduro è sempre stata una delle discipline più attente all'ambiente. Dagli anni 90, abbiamo utilizzato pneumatici ecocompatibili, effettuato prove audio e introdotto tappetini ecologici per raccogliere eventuali liquidi. Questi sono fondamentali poiché la maggior parte degli eventi si svolge in aree boschive. La FIM ha anche lanciato il programma KISS (Keep It Shiny and Sustainable) per promuovere la sostenibilità nel motorsport. Se vogliamo rispetto e visibilità, dobbiamo agire responsabilmente e raggiungere anche chi è al di fuori dello sport, soprattutto il pubblico urbano che spesso critica le moto. L'anno scorso, ogni singola tappa del Campionato Mondiale Enduro FIM ha incluso un evento KISS. Credo che nessun'altra disciplina abbia eguagliato questo risultato. Le iniziative di piantumazione di alberi nei luoghi di gara, ad esempio, hanno avuto un impatto duraturo: siamo tornati anni dopo per vedere gli alberi che abbiamo piantato prosperare".


ree

Cosa puoi dirci del prossimo GP del Portogallo a settembre, che sostituirà il GP di Francia?

"Il GP del Portogallo a Vila de Rei viene preparato con grande impegno. Fortunatamente, abbiamo avuto un club con esperienza nazionale desideroso di tornare a organizzare. Dopo due visite in loco, credo che ci siano le condizioni necessarie per sostituire con successo la gara annullata. Nonostante i tempi stretti, il budget limitato (date le dimensioni ridotte del consiglio locale) e l'elevato rischio di incendi, il team organizzativo sta facendo un lavoro straordinario. Stiamo persino preparando un piano di emergenza: se necessario, adatteremo la gara a un enduro sprint con prove speciali in città. Questa potrebbe rivelarsi una delle sorprese più grandi della stagione".

Ti piace 5 secondi? Sostienici con una donazione

Ogni giorno raccontiamo il mondo del motocross con passione e indipendenza.
Se apprezzi il nostro lavoro puoi aiutarci con una donazione libera: anche un piccolo contributo fa la differenza. 
È facoltativa e senza vincoli — i nostri contenuti restano gratuiti per tutti.

Frequenza

Una volta

Mensile

Importo

2 €

5 €

10 €

20 €

Altro

ADV-MX-Range_2025-150x600px.gif
ADV-MX-Range_2025-150x600px.gif
Vertex campioni 2025 150x600 5s.jpg
5SECONDI_Eleveit_banner_150 x 600 px_high3.jpg
5SECONDI_Eleveit_banner_150 x 600 px_high3.jpg
5secondi_XFlex_150x600px.jpg
5secondi_XFlex_150x600px.jpg
Vertex campioni 2025 150x600 5s.jpg
5-secondi_150x600px_RX.png
150x600_Bottone.jpg
5-secondi_150x600px_RX.png
bottom of page