La Stark al Mondiale Supercross; la FIM dà l'ok
- Comunicato stampa

- 4 set
- Tempo di lettura: 3 min
Concessa la possibilità di correre alle moto elettriche contro quelle a benzina nel Mondiale WSX

La FIM ha ufficialmente confermato i regolamenti tecnici che permetteranno a Stark Future e alla sua VARG MX 1.2 di schierarsi contro le moto a combustione nel Campionato del Mondo FIM di Supercross 2025 (WSX). Questa conferma vede Stark Future come primo team completamente elettrico della serie, segnando un momento storico del motociclismo.
Il presidente della FIM Jorge Viegas ha dichiarato:
“L’innovazione e lo sviluppo sono da sempre parte integrante degli sport motociclistici. La FIM ha quindi riconosciuto e accolto con entusiasmo l’introduzione delle moto elettriche nei nostri vari campionati del mondo, aprendo un nuovo e stimolante capitolo in tutte le discipline. Siamo quindi lieti di dare il benvenuto a Stark Future nel Mondiale di Supercross, certi che porterà una nuova e avvincente dinamica alle gare, dimostrando davanti a migliaia di tifosi quanto le moto elettriche possano essere competitive contro i rivali a motore termico”.

Sul piano tecnico, la Commissione Tecnica Internazionale FIM e la Commissione Motocross FIM hanno sottolineato il lavoro svolto per garantire equilibrio e parità di prestazioni.
Roland Berger (Commissione Tecnica Internazionale FIM) e Antonio Alía Portela (Commissione Motocross FIM) hanno spiegato:
“Durante l’estate le due commissioni hanno collaborato a stretto contatto con Stark Future per assicurare un bilanciamento equo delle prestazioni e un’equivalenza tecnologica che permetta alle moto elettriche Stark di competere al fianco delle moto a combustione interna sia nella classe SX1 che SX2. Il processo ha incluso un ampio lavoro in pista e al banco prova: tutte le moto sono state testate in dettaglio per analizzare curve di potenza e coppia e definire l’equivalenza tra le tecnologie. In pista, abbiamo condotto sessioni complete confrontando le 450 cc e le 250 cc di riferimento con la Stark nelle rispettive configurazioni SX1 e SX2. Questo processo collaborativo e basato sui dati ci dà la certezza che i regolamenti siano solidi, equi e pronti per la competizione di massimo livello”.

Con la conferma della FIM, Stark Future è quindi pronta al suo debutto tanto atteso al Round 1 del Mondiale Supercross 2025 a Kuala Lumpur. Sotto la guida di Sébastien Tortelli e con un team di piloti esperti (non comunicati) pronti al passaggio dalle moto a combustione a quelle elettriche, Stark si schiererà al cancello di partenza accanto ad alcuni dei team più affermati del paddock: Pipes Motorsports Group, Quad Lock Honda, MotoConcepts Racing, Venum Bud Racing Kawasaki, Rick Ware Racing e GSM Yamaha.
Il vicepresidente dello sviluppo sportivo del WSX, Kurt Nicoll, ha aggiunto:
“Questo annuncio realizza esattamente l’obiettivo che ci eravamo posti: un campionato che abbraccia l’innovazione garantendo al tempo stesso equità. La FIM ha costruito un quadro normativo che consente a moto elettriche e a combustione di competere fianco a fianco, ed è qualcosa di rivoluzionario. I fan assisteranno a uno spettacolo senza precedenti: due tecnologie che si sfidano ad armi pari. È un momento storico che renderà la stagione 2025 del Mondiale Supercross la più emozionante di sempre”.
IL CALENDARIO













