top of page

Telaio KTM: scelte diverse tra MXGP e MX2

  • Immagine del redattore: Marco Gualdani
    Marco Gualdani
  • 30 gen
  • Tempo di lettura: 3 min

Per la prima volta l'attacco del mono "forato" arriva anche sulle Kappa ufficiali del Mondiale cross, ma non su tutte; vediamo le scelte e i perché

ree

Sulle KTM è meglio il telaio con attacco del moto "forato" o "pieno"? Ancora non si è capito o, meglio, dipende dalla cilindrata e dalla tipologia del motore. Facciamo un passo indietro. Con i MY 2023 KTM ha lanciato la nuova generazione di moto da cross caratterizzate dall'attacco del mono diretto sulle travi del telaio, attraverso un raccordo sottile, con particolari nervature e dalla superficie piena. Sin da subito quella ciclistica è apparsa molto più rigida della precedente e non tutti l'hanno gradita, tra cross ed enduro.

ree

DA PIENO A FORATO

L'evoluzione di quel concetto ciclistico ha portato KTM (ma anche Husqvarna e GASGAS) a modificare l'attacco del mono attraverso un collegamento alleggerito con una sorta di "finestra" centrale, con l'obiettivo di restituire un po' di elasticità alla ciclistica. Oggi quel telaio si trova praticamente su tutta la gamma cross ed enduro di serie dei tre marchi.

ree

LE MOTO FACTORY

Il racing ha seguito una strada diversa, indipendente. Prado ha scelto da subito il telaio "forato" con cui ha vinto il mondiale 2024 sulla GASGAS, mentre i piloti KTM e Husqvarna hanno continuato a utilizzare quello con attacco pieno. Le uniche differenze stavano nel fazzoletto di raccordo del motore, a sua volta pieno o forato in base alle scelte del pilota. La novità del 2025 è l'arrivo del telaio con attacco forato anche sulle KTM, sebbene non su tutte.

ree

450 CON IL NUOVO

Il "nuovo" è montato sulle due 450. Jeffrey Herlings, quindi, correrà con un telaio diverso rispetto a quello utilizzato nelle ultime due stagioni, con questo setup: attacco mono forato e fazzoletto motore pieno. La stessa configurazione del debuttante in MXGP Lucas Coenen, come vediamo dalle foto qui sotto.

ree

LE 250 CON IL "VECCHIO"

I piloti MX2, invece, proseguono con il telaio dello scorso anno: Adamo, Rossi e Laengenfelder mantengono l'attacco del telaio pieno, ma passano al fazzoletto motore vuoto, che restituisce comunque una buona percentuale di elasticità. Vedi foto sotto.

ree

TRATTAMENTO SPECIALE PER SACHA COENEN

L'unico ad avere una configurazione tutta sua è Coenen, che ha una moto con attacco del mono forato e anche i fazzoletti di vincolo al motore (usati già nel 2024), come da immagine sotto. Viene da pensare che il giovane belga, essendo molto piccolo, abbia bisogno di una moto più accessibile. Perché con le finestre le moto diventano più "amichevoli" e la sua configurazione è il massimo dell'elasticità possibile. Ma non è tutto. Le altre KTM hanno la forcella WP ad aria da 48 mm, mentre Sacha è l'unico del gruppo a utilizzare la forcella a molla. Questo rende la sua moto completamente diversa da tutte le altre, già dallo scorso anno.

ree

SPIEGAZIONI

Ma cosa cambia, nel pratico tra le varie soluzioni? Come detto l'attacco del mono pieno rende la moto molto rigida e la cosa è direttamente proporzionale alla cilindrata: più cresce la cubatura e più il telaio "pieno" condiziona la guida del pilota. Questo è uno dei motivi per cui, per ora, il telaio "forato" (al Mondiale) si è visto solo sulle 450. Con la minore inerzia della 250 i benefici superano i problemi, anche perché l'attacco pieno garantisce una maggiore precisione della moto, indispensabile a certe velocità. Pensate che in USA (dove la moto dovrebbe essere allineata alla serie) anche Beaumer e Vialle usano il telaio pieno, nonostante la moto di serie abbia quello forato. Scelta permessa dal fatto che non si tratta di un aggiornamento prototipale, ma di un telaio già vidimato, quindi permesso. Allo stesso modo, sulla gamma 2 tempi (e qui parliamo di moto di serie), il telaio forato non fa così tanto la differenza.



Ti piace 5 secondi? Sostienici con una donazione

Ogni giorno raccontiamo il mondo del motocross con passione e indipendenza.
Se apprezzi il nostro lavoro puoi aiutarci con una donazione libera: anche un piccolo contributo fa la differenza. 
È facoltativa e senza vincoli — i nostri contenuti restano gratuiti per tutti.

Frequenza

Una volta

Mensile

Importo

2 €

5 €

10 €

20 €

Altro

ADV-MX-Range_2025-150x600px.gif
ADV-MX-Range_2025-150x600px.gif
Vertex campioni 2025 150x600 5s.jpg
5SECONDI_Eleveit_banner_150 x 600 px_high3.jpg
5SECONDI_Eleveit_banner_150 x 600 px_high3.jpg
5secondi_XFlex_150x600px.jpg
5secondi_XFlex_150x600px.jpg
Vertex campioni 2025 150x600 5s.jpg
5-secondi_150x600px_RX.png
150x600_Bottone.jpg
5-secondi_150x600px_RX.png
bottom of page