Perché Gajser non ha la Honda nuova?
- Marco Gualdani
- 17 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Al suo rientro in MXGP, Tim non ha beneficiato del prototipo HRC in mano a Fernandez

Il ritorno di Tim Gajser al Mondiale MXGP ha catturato l'attenzione non solo per gli aspetti legati alla pista, ma anche per quelli del paddock. Ci siamo subito chiesti se lo sloveno avrebbe beneficiato della nuova Honda CRF450RW che ha usato Fernandez a Loket e qui a Uddevalla e la risposta è... no! Tim Gajser sta correndo ancora con la moto "vecchia", quella con cui ha iniziato la stagione. Ma perché?

I motivi sono tanti e li elenchiamo tutti, lasciando quelli più "realistici" in fondo alla lista. Possiamo dire che Gajser abbia svolto la preparazione con questa moto e l'infortunio gli abbia impedito di contribuire ai primi test con la nuova. Una volta tornato a posto con la spalla, utilizzare la moto vecchia ha reso il rientro molto più rapido, piuttosto che doversi adattare a una moto completamente diversa col risultato di allungare i tempi o non tornare competitivo sin da subito.

C'è poi una versione tecnico pratica. La moto è totalmente nuova (sotto il nostro approfondimento video) e Honda potrebbe non avere ancora pezzi di ricambio sufficienti per entrambi i piloti, visto che si parla di uno stato prototipale. Con Gajser fuori e Fernandez comunque non in lotta per il titolo, affidare tutto allo spagnolo è una ottima soluzione per ottimizzare le risorse a disposizione. Se ci avete fatto caso, Fernadez a Lommel ha usato la moto "vecchia", segno che la "2026" è ancora in una fase di sviluppo e serve un lavoro mirato con un solo pilota concentrato su questa attività.

Poi si arriva alla versione più realistica, secondo noi: Tim Gajser è prossimo a lasciare la Honda e in una situazione del genere la Casa proprietaria di quella tecnologia non può permettere allo sloveno di beneficiare degli aggiornamenti in atto da qui a fine dell'anno. E in questo non c'è niente di strano, è questione di concorrenza tra aziende. Gajser è destinato a salire sulla Yamaha e Honda non può fornire informazioni su quelle che sono le sue scelte tecniche future. Non può permettere a Gajser di capire come si comporta la nuova moto, quali sono le differenze, dove si è lavorato e perché. Sono informazioni che devono restare interne (in questa fase) e quindi non alla portata di un pilota in partenza verso un concorrente.

Queste sono situazioni più che normali all'interno di una Casa motociclistica e vengono applicate anche ai meccanici o ai responsabili di reparto, una volta comunicate le dimissioni. Il fatto che Gajser corra con la moto vecchia avvalora ulteriormente i rumors sulla sua separazione da Honda e, parallelamente, del rinnovo tra Honda e Fernandez. Pare che HRC schiererà tre piloti in 450 nel 2026: Herlings, Vialle e, appunto, Fernandez. Qui trovate gli ultimi aggiornamenti del mercato.
Commenti