Vent presenta tre prototipi minicross 50, 65 e 85
- Comunicato stampa
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 4 min
Telaio perimetrale in alluminio, motori moderni dotati di valvola elettronica, avviamento elettrico e frizione idraulica e un design estremamente originale

La storia di VENT è sempre stata legata alla passione per le corse. Oggi quella passione torna più viva che mai con VENT Racing, la nuova famiglia che rappresenta l’anima sportiva e tecnica del marchio. Un progetto ambizioso, costruito con l’obiettivo di riportare VENT al centro della scena agonistica e riaffermare il valore della moto italiana, capace di vincere, emozionare e ispirare.
A EICMA 2025 sono stati svelati tre prototipi destinati a segnare il futuro del brand: due moto da 65 e 85 cc, pensate per le competizioni giovanili, e un innovativo 50 cc monomarcia dedicato al motocross entry-level. Modelli progettati per chi sogna di correre, ma anche per chi crede che la pista sia la scuola più vera per crescere come pilota.
Ogni dettaglio della linea Racing nasce da una visione chiara: unire la competenza tecnica italiana con la ricerca delle prestazioni e dell’affidabilità, mantenendo la filosofia VENT fatta di leggerezza, equilibrio e passione. Moto create per vincere, ma soprattutto per far tornare a parlare di giovani talenti e di un marchio che crede nello sport come parte della propria identità.
VENT Racing è più di un ritorno alle origini: è una dichiarazione d’intenti, un passo concreto verso un futuro dove l’Italia torna protagonista nel mondo offroad. Perché il vero DNA VENT corre ancora veloce e non ha mai smesso di puntare al podio.

VENT RV 65 —VENT RV 85
Due modelli nati per guardare al futuro, progettati e costruiti interamente in Italia, che vedranno la luce nella stagione 2026 e promettono di riscrivere le regole del gioco nel motocross giovanile. Pensati per accompagnare i giovani piloti nella crescita tecnica e agonistica, la RV 65 e la RV 85 uniscono facilità di guida, potenza e precisione, offrendo il mix perfetto tra performance e controllo. Due moto estreme e intuitive, create per permettere a ogni ragazzo di esprimere il proprio potenziale, dal primo salto fino alla linea del traguardo.
Al cuore del progetto ci sono due unità motrici di nuova generazione, sviluppate interamente dal reparto tecnico VENT di Introbio: la M3R di 65 cc e la M2R di 85cc.
Tra i loro punti di forza segnaliamo:
Centralina elettronica programmabile, per adattare l’erogazione alle diverse condizioni di gara;
Avviamento elettrico, pratico e immediato, un'esclusiva di Vent nel minicross;
Valvola elettronica allo scarico, che ottimizza la spinta ai medi e alti regimi;
Testa scomponibile, per una manutenzione rapida e precisa;
Frizione idraulica, per un controllo costante e progressivo;
Carburatore da 30 mm (sulla versione 85 cc), per una risposta piena e grintosa in ogni situazione.
Due unità motrici all’avanguardia nel loro segmento, pensate per competere ai massimi livelli e puntare dritti al podio delle competizioni internazionali di minicross. Una piattaforma tecnica che segna un nuovo riferimento ai cancelletti di partenza.
TELAIO
Non è da meno la ciclistica, che adotta un robusto telaio perimetrale in alluminio, progettato per garantire rigidità, leggerezza e stabilità anche nei tratti più impegnativi. Ogni dettaglio nasce dall’esperienza diretta nel mondo delle gare, per offrire sensazioni vere, controllo totale e divertimento puro.
Troviamo sospensioni a lunga escursione regolabili che, sulla RV 85 offrono una corsa di 278 mm all'anteriore e di 289 mm al posteriore e sulla RV 65, rispettivamente, di 215 mm e 253.5 mm; con in più il plus del link sull'ammortizzatore. L'impianto frenante, poi, con dischi dal profilo a margherita ad azionamento idraulico, assicura la giusta decelerazione anche nelle condizioni di guida più gravose.
Sulla RV 65, infine "la chicca" delle infinite possibilità di regolazioni che permettono al giovane pilota di cucirsela letteralmente addosso grazie alla possibilità di regolare in altezza le sospensioni e la posizione del manubrio.
La VENT RV 65 e la VENT RV 85 saranno disponibili sul mercato a partire dall'autunno 2026, prezzi da definire.
VENT RV 50
Ultimo, ma non certo per importanza, è il nuovo motore 50 cc monomarcia firmato VENT: un prototipo avanzatissimo destinato al mondo minicross racing. Un progetto che incarna la filosofia del marchio lecchese: partire dai più giovani per costruire i campioni di domani, unendo tecnologia, semplicità e prestazioni.
Questo propulsore rappresenta il primo passo verso una nuova generazione di motori “made in VENT”, pensati e realizzati in Italia con l’obiettivo di offrire la massima affidabilità e competitività nelle categorie entry-level. Un’unità che porta nel segmento 50 cc soluzioni tecniche da vera moto da gara, aprendo un nuovo capitolo nel mondo del motocross giovanile.
Al cuore del progetto ci sono componenti di ultima generazione, sviluppati interamente dal reparto tecnico VENT di Introbio:
Centralina elettronica programmabile, per regolare l’erogazione in base al terreno e allo stile di guida;
Cilindro in alluminio e testa con camera di combustione in Ergal;
Testa scomponibile in due pezzi, studiata per una manutenzione semplice e precisa anche in ambito racing;
Avviamento elettrico, pratico e immediato, per ripartire sempre al primo colpo;
Valvola elettronica allo scarico, che ottimizza la coppia ai medi e alti regimi garantendo una spinta fluida e costante;
Carburatore da 21 mm, che assicura una risposta pronta e grintosa in ogni fase dell’accelerazione.
Compatto, leggero e straordinariamente efficiente, il nuovo motore VENT 50 cc monomarcia è pensata per equipaggiare la minicross della casa e diventare un nuovo punto di riferimento nella categoria. Un concentrato di tecnologia e passione, nato per far crescere la prossima generazione di piloti e per riportare il nome VENT al centro della scena internazionale del motocross giovanile.
Per maggiori informazioni ventmoto.it


















