Torna l'Italiano Prestige col round di Cingoli
- Comunicato stampa
- 12 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min
Questo weekend il Campionato Italiano Motocross MX1 e MX2 disputa la quarta prova sullo storico "Tittoni" di Cingoli. Ecco le info e come vederlo

Il moto club Fagioli festeggia quest’anno gli 80 anni d’attività ininterrotta, molti dei quali passati a organizzare gare di ogni livello sulla sua pista di motocross: un circuito entrato nella leggenda, che ha visto misurarsi campioni di ogni generazione, da Emilio Ostorero fino ai giorni nostri. Proprio in occasione della gara di campionato Prestige, il moto club celebrerà l’importante ricorrenza con una parata di leggende del motocross cingolano: le vecchie glorie Silvano Agostinelli, Nicola Montalbini e Luca Cherubini, insieme ai campioni di oggi, Ivo Monticelli e Simone Mancini. E poi Attilio Pignotti, che nel 1995 sfiorò la vittoria del gran premio del mondiale 500 proprio a Cingoli.

LA SITUAZIONE
Il momento revival si andrà a incastonare all’interno di un evento già di suo imperdibile, con le gare del campionato italiano MX2 e MX1 e la prima prova stagionale della Rookies Cup della classe 125.
Nella MX1 a Montevarchi lo sloveno Jan Pancar (KTM) ha vinto e si è ripreso la tabella rossa, approfittando di un Isak Gifting (Yamaha) che correva debilitato da un infortunio. Gifting che, pur essendo svedese, è spesso ospite a Cingoli e quindi considera quella del Tittoni la sua gara di casa. Ancora più di casa è Ivo Monticelli (Kawasaki – Fagioli), marchigiano doc e portacolori del moto club locale. Per lui la classifica dice terza posizione provvisoria, ancora senza vittorie; ma se c’è una gara in cui si può sognare in grande, quella non può essere che Cingoli.
Nicholas Lapucci (Kawasaki – Castel San Pietro Terme) e Cedric Soubeyras (Kawasaki) completano la top five del campionato, con tutte le carte in regola per inserirsi nella lotta per il podio. In particolare Lapucci, che a Montevarchi ha perso molti punti per una rottura meccanica mentre battagliava nelle prime posizioni.
Nella categoria Fast è Yuri Pasqualini (Honda – Bisso Galeto) a guidare il gruppo, seguito da Tommaso Sarasso (Yamaha – Orbassano racing) e Antonio Schiochet (KTM – Brogliano).

La MX2 è comandata da Valerio Lata (Honda – Fiamme Oro), che ha accumulato un grande vantaggio su Alessandro Lupino (Ducati – Fiamme Oro) e sul ceco Julius Mikula (TM). Sono loro tre i grandi favoriti anche della gara di Cingoli, con Lata che finora ha conquistato un secondo posto come peggior risultato e che, quindi, parte con gli occhi di tutti puntati addosso.
Andrea Zanotti (Husqvarna – Intimiano Natale Noseda) e Brian Hsu (Honda – Mcv Motorsport Alix racing) stanno correndo un’ottima stagione, con piazzamenti in zona podio che li autorizzano a sperare di recuperare punti almeno su Mikula e Lupino.
Nella Fast Manuel Iacopi (Yamaha – La Rocca) è passato al comando della classifica, grazie a una grande prestazione a Montevarchi. Alle sue spalle ci sono Alessandro Gaspari (Honda – Gaerne) e Tommaso Isdraele Romano (Honda – Sparks Reggello).
ROOKIES CUP
A Cingoli, come detto, prenderà il via l’edizione 2025 della Rookies Cup 125, la competizione di contorno riservata ai giovani under 17. Tra i protagonisti già annunciati ci sono alcuni dei piloti di punta del campionato europeo 125, come Francesco Bellei (Fantic – Double B), che l’anno scorso aveva vinto il campionato della Fast Mx2 ma quest’anno ha deciso di rimanere per un’altra stagione in 125, prima di fare il salto definitivo alla 250.

DIRETTE TV
Confermate le dirette televisive e streaming gratuite per questo round del campionato italiano Prestige 24MX – Ufo Plast pro series. Saranno trasmesse la seconda manche della Rookies Cup e tutte le manche dei gruppi A Mx1 e Mx2. La piattaforma Federmoto TV e i canali social Youtube e Facebook di FXAction trasmetteranno in forma integrale tutte le gare. Il dettaglio degli orari e dei canali di diffusione delle immagini sarà reso noto nei prossimi giorni.
Comments