top of page

Prova Triumph TF250/450-E 2026 (video)

Scopriamo come vanno le prime moto da enduro di Triumph nel nostro test anteprima


Per lanciarsi nel futuro, Triumph ha guardato al passato. Un posizionamento del mono tradizionale nel telaio, il più diretto possibile con il cannotto di sterzo e con attacco superiore “alto” rendono le inedite enduro di Hinckley prodotti che regalano sensazioni di guida quasi dimenticate, offuscate da nuove ciclistiche votate alla maneggevolezza e al dinamismo. Questo concetto viene supportato da un pacchetto sospensioni di alta qualità, sostenuto, scorrevole e soprattutto sensibile alle regolazioni, permettendo un ventaglio di utilizzo molto ampio, semplicemente intervenendo sui click.



Insomma, queste Triumph da enduro ci sono piaciute forse ancora di più delle sorelle cross. Esaltano concetti di comfort ormai trascurati, hanno motori sfruttabili e allo stesso tempo generosi, il supporto ciclistico è spettacolare, la qualità percepita notevole.



Il lavoro fatto è mirato e lo si legge nelle diverse sensazioni trasmesse rispetto proprio alle sorelle da motocross, da cui differiscono per erogazione motori, taratura delle sospensioni, elasticità della ciclistica, bilanciamento più caricato sul posteriore, feeling generale molto più amichevole.



La 250 si caratterizza per un comfort altissimo e per un motore dolce e pacifico fino a tre quarti e adeguatamente muscoloso agli alti (dove serve di essere portato per avere il massimo delle performance). La ciclistica è molto elastica, si ha sensazione di leggerezza, si mangiano via sassi e buche con grande facilità. Per contro emerge qualche limite quando si va a spingere in fettucciato.



La 450 offre già più sostegno, è più rigorosa, più solida e sostenuta, dimostrando una maggiore propensione verso gli spazi parti e veloci. Ma, grazie alla sensibilità delle sospensioni, intervenendo sui click della forcella si guadagna tantissima sensibilità alle minime, finendo poi per godersela anche nei sassi. Resta il feeling amichevole e la sensazione di avere la situazione sempre sotto controllo, a tutto vantaggio del divertimento e dell’efficacia. Ed è solo il primo tentativo…


IL VIDEO TEST



CARATTERISTICHE TECNICHE


MOTORI

Quello della 250 ha distribuzione bialbero ed eroga una potenza (dichiarata) di 42,3 CV e una coppia di 27,8 Nm, con un limitatore che taglia a 12.800 giri/min. Le prestazioni della 450 (monoalbero), invece, parlano di una potenza di 58,6 CV e 49,3 Nm di coppia con un limite di giri a 9.500. Su entrambi c'è una maggiore inerzia rispetto alle versioni cross, il cambio è a 6 marce (con quickshifter), le valvole sono in titanio Del West, il pistone è in alluminio, il corpo farfallato realizzato da Dellorto è da 44 mm, i coperchi carter sono in magnesio, gli scarichi sfruttano due diversi risuonatori sul collettore. Per la TF 450-E, i bilancieri hanno rivestimento DLC (Diamond Like Carbon).

Ovviamente la parte elettronica è dedicata, con tempi di iniezione e anticipo pensati per l'enduro e programmati da Athena; a manubrio è confermato il selettore a LED che permette di selezionare la mappa, il livello di Traction Control, il launch control, con la possibilità di personalizzare il tutto attraverso l'app.



CICLISTICA

Il punto di maggior distacco dalle sorelle cross, oltre all'erogazione dei motori, è il fatto di avere una forcella con 10 mm di corsa in meno, con conseguente diversa altezza del baricentro. Parliamo di un valore di altezza sella di 955 mm, mentre quella delle cross raggiunge i 960 mm. Nonostante questo, l'escursione della ruota posteriore è aumentata da 305 a 313 mm, per le modifiche al forcellone che è più lungo e varia di conseguenza anche interasse e avancorsa.



ACCESSORI

La lista dei dettagli di pregio delle due moto è molto lunga. Cominciamo dall'impianto frenante Galfer con disco anteriore da 260 mm e disco posteriore da 220 mm, abbinato a pinza anteriore flottante Brembo a doppio pistoncino da 24 mm e pinza posteriore flottante a singolo pistoncino da 26 mm. Entrambe escono con pneumatici Michelin Enduro 2 montati su cerchi in alluminio della serie D.I.DirtStar 7000, con finitura anodizzata nera e mozzi in alluminio leggero. Il manubrio è il Pro Taper ACF Carbon Core con supporti regolabili e le manopole sono ODI half-waffle lock-on. Il serbatoio rigorosamente trasparente e con sviluppo dedicato è da 8,3 litri, mentre le luci a LED si integrano nella nuova mascherina portafaro e nel nuovo parafango posteriore con portatarga integrato. Sul radiatore è presente l'elettroventola di serie e il filtro è un Twin Air a doppio strato.



PREZZI

La TF 250-E nella versione base costa 11.195 euro, mentre la TF 450-E ha un prezzo di 11.795 euro. Gli ordini possono essere effettuati sin da ora presso i concessionari offroad Triumph selezionati; le prima unità di modelli sarà consegnata a partire dalla fine di aprile 2025.







Comments


Stivali Eleveit
Freni Galfer
stivali Eleveit
bottom of page